Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

  • Rimini e la Memoria
    • Perché ricordare
    • Scrivono di noi
      • Rassegna stampa
      • Studenti
    • Sostienici
      • Archivio Sostenitori
    • Contatti
      • Curriculum Laura Fontana
  • Attività
    • Programma 2018-19
    • Seminario 2018-19
    • Didattica per le scuole
      • Area docenti
        • Riflessioni docenti
        • Seminari docenti
        • Unità didattiche
      • Area studenti
      • Esercitazioni e tesine
      • Riflessioni studenti
      • Seminari studenti
    • Conferenze e incontri
    • Cinema e memoria
    • Teatro e Memoria
    • Libri e Memoria
    • Viaggi studio
    • Archivio
      • Progetti edizioni precedenti
      • Archivio Memoria
      • Archivio Ricordo
      • Archivio Giusti
      • Giornata Razzismo
  • Risorse
    • Testi e approfondimenti
    • Testimonianze sopravvissuti
    • Bibliografia
    • Sitografia
    • Filmografia
    • Pubblicazioni
    • Articoli e interviste
  • Giornata della Memoria
    • Iniziative memoria 2018
  • Giornata del Ricordo
    • Iniziative ricordo 2018
  • Giornata dei Giusti
    • Iniziative giusti 2018
  • Media
    • Foto gallery
    • Video gallery

Comune di Rimini

Home
  • Rimini e la Memoria
    • Perché ricordare
    • Scrivono di noi
      • Rassegna stampa
      • Studenti
    • Sostienici
      • Archivio Sostenitori
    • Contatti
      • Curriculum Laura Fontana
  • Attività
    • Programma 2018-19
    • Seminario 2018-19
    • Didattica per le scuole
      • Area docenti
        • Riflessioni docenti
        • Seminari docenti
        • Unità didattiche
      • Area studenti
      • Esercitazioni e tesine
      • Riflessioni studenti
      • Seminari studenti
    • Conferenze e incontri
    • Cinema e memoria
    • Teatro e Memoria
    • Libri e Memoria
    • Viaggi studio
    • Archivio
      • Progetti edizioni precedenti
      • Archivio Memoria
      • Archivio Ricordo
      • Archivio Giusti
      • Giornata Razzismo
  • Risorse
    • Testi e approfondimenti
    • Testimonianze sopravvissuti
    • Bibliografia
    • Sitografia
    • Filmografia
    • Pubblicazioni
    • Articoli e interviste
  • Giornata della Memoria
    • Iniziative memoria 2018
  • Giornata del Ricordo
    • Iniziative ricordo 2018
  • Giornata dei Giusti
    • Iniziative giusti 2018
  • Media
    • Foto gallery
    • Video gallery

Educazione alla Memoria banner logo nuovo

Viaggio Memoria 2019

banner foto viaggio memoria 2019

Notizie Vedi tutto

21 Novembre 2018

Il programma di educazione alla memoria

Attività promossa dal Comune di Rimini con la partecipazione di Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con Alcantara Teatro Ragazzi ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, di Rimini Associazione culturale ARE ERE IRE - Cibo per giovani menti Mémorial de la Shoah, Parigi Storia per Tutti Viale dei Ciliegi 17  

Nell'immagine la piccola Sissel Emilia Vogelmann (1935-1944), deportata coi genitori ad Auschwitz-Birkenau e uccisa nelle camere a gas. © Per gentile concessione della famiglia Vogelmann
12 Novembre 2018

Riflessioni sull'umano e l'inumano

"L’esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dei lager nazisti è estranea alle nuove generazioni dell’Occidente, e sempre più estranea si va facendo a mano a mano che passano gli anni… Per noi, parlare con i giovani è sempre più difficile. Lo percepiamo come un dovere, ed insieme come un rischio: il rischio di apparire anacronistici, di non essere ascoltati.

12 Novembre 2018

1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia

Curata da Alessandra Minerbi, con la consulenza di Liliana Picciotto e Michele Sarfatti, la mostra documenta, in modo scientifico e completo, la storia della persecuzione antisemita in Italia, dalla campagna stampa del 1938 fino alla deportazione ad Auschwitz, luogo principale di sterminio degli ebrei della penisola.

3 Settembre 2018

Giornata internazionale di studi

L’anno 1938 segnò la decisione del governo fascista di Benito Mussolini di adottare una legislazione contro gli ebrei volta ad isolarli dal resto della società, a privarli dei diritti fondamentali e a spingerli a emigrare dalla Penisola.

28 Maggio 2018

Viaggio-studio in Austria Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim

Mauthausen, Gusen, Hartheim

Situato a 25 km dalla città austriaca di Linz, il campo di concentramento di Mauthausen, con la sua rete di numerosi sottocampi (tra cui Gusen, uno dei maggiori) fu complessivamente il luogo in cui tra il 1938 (poco dopo l’annessione dell’Austria da parte della Germania nazista) e il 5 maggio 1945 (quando fu liberato dall’undicesima Divisione dell’esercito statunitense) furono imprigionate circa 190.000 persone, di cui la metà non sopravvisse alle drammatiche condizioni di internamento o fu uccisa con vari metodi, tra cui esecuzioni sommarie, fucilazioni di massa, assassinio nella camera a gas del campo, esperimenti medici e torture.

fondazione-cdec-ebrei-fuggiti
28 Maggio 2018

Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945

A seguire, dibattito coordinato da Laura Fontana, responsabile Attività di Educazione alla Memoria Comune di Rimini e responsabile Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi, Patrizia Di Luca, responsabile Centro di Ricerca sull’Emigrazione (Università degli Studi della Repubblica di San Marino) e Antonio Mazzoni, Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea di Rimini.

Galleria video

Progetto Memoria - video promo

Giornata internazionale di studi - Intervista a Lidia Maggioli

Giornata internazionale di studi - Intervista a Patrizia Di Luca

Link utili

Regione Emilia Romagna3
A.N.P.I.
Lega Coop Romagna
Coop Alleanza
Alter Echo

Valuta questo sito rispondi al questionario

 

Attività di Educazione alla Memoria
COMUNE DI RIMINI- Servizio Relazioni Esterne
Piazza Cavour, 27 - 47921 RIMINI(RN)

mail:educazionememoria@comune.rimini.it
fax:0541 704338

 

Piè di pagina

  • Contatti
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • informativa cookies